Pensieri, auguri, sentinelle in piedi e cervelli seduti.

Stamattina apro facebook e mi trovo questa notizia in prima linea.

Uhm… Avevo messo il mio like sul Messaggero per alcune notizie che ritenevo interessanti. Ovviamente. Però questo articolo mi ha davvero sconcertato.
Perché? Certo non perché la notizia è di un anno fa.

La mia reazione è stata la seguente: Continua a leggere “Pensieri, auguri, sentinelle in piedi e cervelli seduti.”

Pubblicità

Coltivare l’umanità, Martha C. Nusbaum.

imageL’autrice si interroga su quale sia il ruolo dell’educazione nel mondo di oggi sempre più caratterizzato dalla molteplicità, dall’indipendenza e dalla globalità.
Dall’esempio degli antichi arriva la risposta. Si considera l’idea di “cittadinanza” secondo Aristotele ma soprattutto la “critica” socratica e l’ideale stoico del “cosmopolitismo”. L’educazione liberale a cui si pensa è volta a liberare la mente e lo sguardo da ogni pregiudizio che impedisca di “coltivare l’umanità” in tutte le sue forme.

Continua a leggere “Coltivare l’umanità, Martha C. Nusbaum.”