In diversi disturbi e disabilità la mancanza di un quadro strutturato aumenta l’angoscia, le crisi d’ansia e i comportamenti problema. Si sa, ad esempio, che la persona autistica, a causa dei deficit di comunicazione e della “cecità sociale” alla base del disturbo, ha bisogno di una strutturazione dell’ambiente per rassicurarsi: l’ansia diminuisce quando sa esattamente che cosa ci si aspetta da lui in un certo momento e in un certo luogo, che cosa succederà in seguito, come, dove e con chi.