Animuffins

image

Muffins decorati con pasta di zucchero, perché anche l’occhio vuole la sua parte ^_^

Se volete sapere come li preparo tenete i pronti a sorbirvi una dettagliata quasi ricetta.

Iniziamo con la pasta di zucchero. In genere la preparo il giorno prima. Gli ingredienti sono quelli che servono per decorare una torta da 24 cm:
30 ml di acqua
4 gr di gelatina
50 gr di miele
450 gr di zucchero a velo
coloranti alimentari
Io uso coloranti naturali e qui potete trovare degli esempi.
Per l’arancione ho usato le carote.

Come lavorare la pasta? Per prima cosa fate ammorbidire la gelatina nell’acqua, poi versate tutto in un pentolino aggiungendo il miele. Quando sarà amalgamato, unite lo zucchero a velo. Chi ha un robot da cucina fa prima. Chi come me certe volte è incazzata, usa le mani. Lavorare la pasta snerva, fidatevi.
Dovrà diventare una palla, che potete anche prendere a pugni volendo eh, bella liscia e malleabile.

Prima di colorare la pasta, dividetela in panetti e aggiungete in ognuno qualche goccia di colorante. Non dimenticate di lavorare con i guanti monouso, se no dite addio a tutto quel lavoro di manicure così accurato che vi ha donato mani morbide e unghie fashion. Dopo esservi infilate i vostri bei guantini e aver lavorato la pasta, assicuratevi che il colore sia completamente assorbito.
Ok, a questo punto gettate i guanti, avvolgete i panetti con la pellicola trasparente e metteteli in un sacchetto di carta, al riparo dal caldo e dal freddo. Non vi sognate di metterli in frigo, eh?
Adesso rilassatevi e guardate le vostre unghie fashion. Tanto i muffins li preparerete l’indomani.

Per una decina di muffin occorre:
200 gr di farina
60 gr di cacao
190 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
150 ml di latte
2 uova
60 gr di burro
100 gr di gocce di cioccolato

In una terrina mescolate uova, latte e il burro fuso. A parte mescolate la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito. Mescola mescola, gira gira, adesso versate gli ingredienti liquidi nella terrina di quelli secchi e amalgamare l’impasto con un cucchiaio di legno.
Aggiungere 3/4 delle gocce di cioccolato.
Ce li avete gli stampini? Se no che cosa state preparando a fare i muffins? Se li avete acquistati, nonostante io mi sia dimenticata di ricordarvelo, potete imburrarli e infarinarli. Versate con un cucchiaio il composto per 2/3 all’interno degli stampini e ricoprire con le restanti gocce di cioccolato.
Infornate a 180° per 15/20 minuti. Occhio ai minuti, ma se usate anche il classico stecchino che dopo aver punzecchiato i muffins esce pulito e asciutto, è cosa buona e giusta.
Lasciate raffreddare i dolicini al cioccolato prima di toglierli dagli stampini e decorarli.

Sulla decorazione ho un unico consiglio da darvi: sbizzarritevi. Io ho fatto un intero zoo finora. I cioccogatti e le cioccorane sono gli ultimi che ho fatto. Il nome scemo “animuffins” è di mia invenzione e non ridete per cortesia
E un’altra cosa: non lasciatevi ingannare dal libro di Laura Esquivel, Dolce come il cioccolato. Quando preparate i cibi e siete arrabbiate, pensate di trasformare l’energia negativa nel suo contrario. Dopotutto state creando
Nel libro, o nel film (Come l’acqua per il cioccolato) la protagonista trasmetteva i suoi sentimenti nei cibi. Così se versava lacrime nell’impasto del dolce, gli invitati finivano per piangere, oppure avevano subivano effetti incredibilmente sensuali, come quando Tita prepara le quaglie ai petali di rosa, che le erano stati regalati da Pedro.
Se volete sapere di più sulla storia, leggete il libro. Ma seguite il mio consiglio: mentre preparate scaricate pure la rabbia. Il cioccolato la trasformerà.

*va a recitare l’Oṃ*

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...