Flavio Soriga, nel 2000, ha vinto il Premio Italo Calvino per inediti con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, edizione Il Maestrale.
Io ho scoperto il libro qualche tempo fa e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Categoria: Libri e saggi
Letteratura, saggistica, articoli.
L’incanto di Cenere, Laura MacLem
Della favola esistono più di 300 versioni e centinaia di adattamenti cinematografici. Si può discutere passando dalle tradizioni orientali a quelle occidentali, salendo e scendendo negli anni come se fossero colline erbose; si può pensare a Yen-Shen che ha il piede “più piccolo del regno”; oppure che la protagonista si chiami Cenerentola ma indossi un anello o un braccialetto invece delle scarpine in cristallo; si può anche parteggiare per la versione dei fratelli Grimm o quella di Perrault o apprezzare la versione di Calvino, ma di sicuro, non si può fare a meno di lei. Della favola o di Cenerentola?
Nessuno sa di noi, di Simona Sparaco
Il libro si apre con una panoramica nella sala d’aspetto ginecologica. Luce e Pietro attendono il loro turno. Lei è alla 29ª settimana. Lui, per scaramanzia, indossa il maglione della laurea, lo stesso di quando ha proposto a Luce di vivere insieme, della prima ecografia del piccolo Lorenzo e di tutti gli avvenimenti importanti della sua vita. Solo che, quel giorno, i riti apotropaici servono a ben poco: durante la visita, la ginecologa si rende conto che il piccolo non è cresciuto affatto dalla 20ª settimana. Lorenzo ha una grave malformazione che condurrà i due protagonisti attraverso un viaggio di dolore. Continua a leggere “Nessuno sa di noi, di Simona Sparaco”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.